Schweizerischer Nationalfonds / Fonds national suisse
- Weblinks
- Homepage
- Die Nationalen Forschungsschwerpunkte
- Forschungsdatenbank
- Forschungsmagazin Horizonte des Schweizerischen Nationalfonds (SNF)
- NFP 72 "Antimikrobielle Resistenz"
- NFP 73 "Nachhaltige Wirtschaft "
- NFP 74 "Gesundheitsversorgung"
- NFP 75 "Big Data"
- NFP 76 "Fürsorge und Zwang ? Geschichte, Gegenwart, Zukunft"
- NFP 77 "Digitale Transformation"
- NFP 78 "Covid-19"
- NFP 79 "Advancing 3R"
- NFP 80 "Covid-19 in der Gesellschaft"
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
Tagli della Confederazione: il FNS adegua il finanziamento dei progetti di ricercar dal 2026
Bern (ots) - Il FNS respinge i drastici tagli al budget previsti dal Consiglio federale dal 2027, ma si prepara: dopo un intenso scambio con tutti i partner, ha definito misure di risparmio per diversi strumenti di promozione della ricerca. Il FNS promuove la ricerca in Svizzera su incarico della Confederazione, che ne assicura il finanziamento. Con il pacchetto di ...
mehrTenere sotto controllo le prescrizioni inutile di antibiotici
Bern (ots) - Spesso chi si ammala spinge il medico a prescrivere antibiotici non necessari. Ciò favorisce lo sviluppo di resistenze. Più fiducia nelle pazienti e nei pazienti potrebbe aiutare, come dimostra uno studio finanziato dal FNS. Cinque milioni di persone muoiono ogni anno a causa di infezioni batteriche, perché gli agenti patogeni sono resistenti agli ...
mehrSempre più bambini sono allergici agli anacardi
Bern (ots) - Le noci causano circa un quarto delle allergie alimentari. Di recente, gli anacardi provocano sempre più spesso reazioni gravi nei bambini, probabilmente perché vengono utilizzati con maggiore frequenza negli alimenti. Originaria del Brasile, la noce di anacardio è diventata di tendenza, sia come snack salato sia nascosta nella farina senza glutine e nel latte vegano. È ricca di proteine, ma contiene meno ...
mehrContro l'antibiotico-resistenza, a pesca di batteri
Bern (ots) - Identificare rapidamente alcuni batteri permette di ottimizzare i trattamenti antibiotici. Con il sostegno del FNS, un team dell'Università di Zurigo ha sviluppato molecole in grado di riconoscere e catturare determinate specie. La scoperta degli antibiotici ha rivoluzionato la medicina del XX secolo e salvato numerose vite umane. Tuttavia, la comparsa di batteri resistenti si è rapidamente imposta come una ...
mehrCome sarebbe se avessimo un terzo braccio
Bern (ots) - Il cervello può abituarsi a un terzo braccio artificiale, anche se finora solo per compiti semplici, come dimostra uno studio recente. Resta vivo il sogno che un giorno potranno beneficiarne chirurghi e tecnici di precisione. In un laboratorio, una ventina di soggetti impara a utilizzare un braccio artificiale. L'arto semplificato, dotato di una pinza all'estremità, è fissato a un tavolo accanto alle ...
mehr
Quando i microrganismi marini morti affondano più lentamente, il clima ne risente
Bern (ots) - Le particelle organiche depositate sul fondale legano il CO2 per lunghi periodi. Tuttavia, sostanze gelatinose naturali rallentano tale processo. Questi meccanismi su microscala consentono di migliorare le previsioni del clima. Subacquee e subacquei conoscono il fenomeno chiamato neve marina: minuscole particelle di alghe morte e di altri microrganismi che ...
mehrNuova co-direzione del FNS: rafforzare la ricerca per garantire il futuro
mehr1800 nuovi progetti di ricerca creano sapere per l'economia e la società
Bern (ots) - Anche nel 2024, il FNS ha investito circa un miliardo di franchi nella ricerca, ma ha dovuto nuovamente respingere molti progetti innovativi. Se la Confederazione tagliasse i fondi, i progetti respinti sarebbero centinaia di più. Come rendere più sicure le auto a guida autonoma o i robot, utilizzati nei luoghi di cura? Uno dei progetti di ricerca ...
mehr
La certificazione delle piantagioni di olio di palma ha effetti indesiderati
Bern (ots) - L'efficienza delle piantagioni di olio di palma in Malesia è diminuita dopo la certificazione di sostenibilità. Lo dimostrano dati satellitari indipendenti. Ciò potrebbe avere conseguenze negative sull'ambiente e sui piccoli produttori. I certificati di sostenibilità di per sé sono una buona cosa. Il label apposto sulla confezione garantisce il ...
mehrQuando alcuni tratti della personalità di leader politici minacciano la democrazia
Bern (ots) - I politologi hanno incrociato dati elettorali e valutazioni psicologiche per capire la polarizzazione delle società. Lo studio mostra che la polarizzazione deriva in gran parte dalle personalità problematiche di alcuni/e eletti/e. La personalità di politici e politiche sembra avere un'influenza diretta sulla polarizzazione delle nostre società. Con il ...
mehrKatrin Milzow e Thomas Werder Schläpfer alla co-direzione del Segretariato del FNS
mehr
Nuovo sito web italiano con contenuti selezionati
Berna (ots) - Comunicati di attualità, strategia, rapporto annuale: da subito il FNS informa in lingua italiana sulle sue attività di promozione della ricerca. Altri contenuti seguiranno. Il nuovo sito web è rivolto principalmente al pubblico, agli operatori mediatici e agli esponenti del mondo politico, che vi trovano una scelta di comunicati d'attualità ottenendo una panoramica sulla strategia, organizzazione e ...
mehrCristina Murer, premiata per avere scoperto il riuso delle tombe nella tarda antichità
mehrInvestimenti indispensabili nell'educazione, nella ricerca e nell'innovazione
Bern (ots) - Il progetto del Consiglio federale per la promozione dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (Messaggio ERI) 2025-2028 è caratterizzato dalla preoccupazione per l'intero bilancio finanziario. Nel 2025 il settore ERI dovrebbe pertanto disporre di risorse finanziarie inferiori rispetto all'anno precedente. Di conseguenza, si rischia una riduzione ...
mehrIl FNS finanzia 2000 progetti internazionali e borse di studio all'estero
Bern (ots) - La ricerca svizzera è strettamente interconnessa a livello europeo e mondiale - e questa è una delle principali ragioni del suo ruolo di punta. Anche nel 2018 il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha fornito un contributo determinante alla cooperazione internazionale con i propri strumenti di promozione. Daniel Kienzler è tornato dal suo soggiorno di ...
mehrIl concorso del Fondo nazionale promuove la qualità della ricerca
Bern (ots) - Nel 2017 il Fondo nazionale svizzero ha investito in 2971 nuovi progetti. Tutti hanno battuto la forte concorrenza in un processo di selezione severo. Questo concorso nazionale promuove la qualità della ricerca svizzera e contribuisce in misura importante alla sua posizione di primo piano a livello internazionale. Ogni richiesta di supporto finanziario per un'idea di ricerca è sottoposta presso il Fondo ...
mehrRichiesta stabile di finanziamenti al FNS
Bern (ots) - Il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha finanziato nel 2016 circa 3200 progetti di ricerca presentati da oltre 14 000 ricercatori provenienti da università, scuole universitarie professionali, alte scuole pedagogiche, come anche dal settore dei politecnici federali, impegnandosi intensamente per mantenere un polo di conoscenza forte in Svizzera. Il FNS ha investito nello scorso anno 937 milioni di franchi in ...
mehr
Gli insegnamenti che la scuola deve trasmettere sono il riflesso delle aspettative sociali
Bern (ots) - Con un progetto pionieristico, una rete di ricercatori ha studiato la trasformazione del sapere trasmesso dalla scuola dell'obbligo nelle tre principali regioni linguistiche della Svizzera. Il progetto, finanziato dal FNS, mostra a chiare lettere che, a prescindere dalla materia insegnata, che si tratti di lingue, storia, lavoro manuale o educazione ...
mehrPassaggio al sistema delle pubblicazioni ad accesso aperto: uno studio propone la via pragmatica
Bern (ots) - Attraverso uno studio, lanciato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), insieme al programma "Informazione scientifica" (CUS P-2) di swissuniversities, si sono analizzati i diversi scenari che potrebbero accompagnare in Svizzera il passaggio alla modalità Open Access (OA) per la ...
mehrConcorso nazionale di immagini scientifiche
Bern (ots) - Il Fondo nazionale svizzero lancia un concorso di immagini e filmati nati dalla ricerca. L'obiettivo del concorso, aperto ai ricercatori scientifici di tutta la Svizzera, è quello di rivelare l'infinita bellezza che la scienza nasconde. Un cristallo che somiglia a un quadro astratto, camere bianche permeate da un'insolita atmosfera, ricercatori scientifici al lavoro in un sotterraneo: la ricerca genera ...
mehrMatthias Egger sarà il nuovo presidente del Consiglio della ricerca del FNS
Bern (ots) - L'epidemiologo di fama internazionale Matthias Egger sarà dal 2017 il nuovo presidente del Consiglio nazionale della ricerca del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Specialista anche della sanità pubblica, questo professore bernese di 59 anni succederà a Martin Vetterli, che il prossimo anno assumerà la presidenza dell'SPF di ...
mehrGrande richiesta di fondi FNS da parte dei ricercatori
Bern (ots) - Si registra un notevole aumento delle richieste di progetto e si delinea all'orizzonte un cambiamento culturale verso un ambiente scientifico aperto: in questo contesto dinamico, il Fondo nazionale svizzero (FNS) nel 2015 ha promosso oltre 3'200 proposte di progetto con circa 878 milioni di franchi, contribuendo così in modo determinante alla creazione di una forte piazza di ricerca svizzera. Come sostiene ...
mehrLa ricerca per la svolta energetica
Bern (ots) - Su mandato del Consiglio federale, il Fondo Nazionale Svizzero (FNS) lancia due Programmi nazionali di ricerca (PNR) per studiare gli aspetti tecnico-scientifici e socio-economici dell'attuazione della Strategia energetica 2050. La ricerca energetica coordinata, un pilastro della Strategia energetica 2050, supporta la riduzione sostanziale del consumo energetico, incentiva le nuove tecnologie, indaga sulle ...
mehr
819 milioni di franchi alla ricerca di base
Bern (ots) - Con 819 milioni di franchi, nel 2013 il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha potuto destinare il finanziamento più alto di sempre alla ricerca di base. Rispetto all'anno precedente si tratta di un incremento dell'8 percento. Secondo il nuovo rapporto annuale, l'anno scorso il FNS ha approvato oltre 3400 progetti di ricerca per un totale di 819 milioni di franchi. Rispetto all'anno ...
mehr755 milioni di franchi per la ricerca di base / Rapporto annuale 2012 del Fondo nazionale svizzero
Bern (ots) - Nel 2012 il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha investito ben 755 milioni di franchi nella ricerca di base, la cifra più considerevole nei 60 anni di attività dalla sua fondazione. Rispetto all'anno scorso, gli investimenti sono aumentati quasi del 6%. Secondo il nuovo rapporto annuale, l'anno scorso il FNS ha autorizzato oltre 3500 progetti di ricerca per ...
mehrFNS: Religioni: perdita di importanza per i singoli individui ma oggetto di controversie per l'opinione pubblica / Il PNR 58 è terminato: risultati e raccomandazioni
Bern (ots) - Il paesaggio religioso della Svizzera è caratterizzato da un crescente divario: se per politica e mass media il tema della religione riveste notevole importanza, le istituzioni statali lo evitano e la maggior parte degli individui tende ad allontanarsene. Secondo i risultati emersi dal Programma ...
mehrFNS: Passaggio di consegne al Consiglio di fondazione del Fondo nazionale svizzero (FNS)
mehrFNS: Le PNR 52 présente le rapport «Enfance et jeunesse en Suisse»
Bern (ots) - Devenir adulte en Suisse En Suisse, les enfants et les jeunes grandissent dans des conditions inégales. Le style d'éducation des parents, mais aussi l'origine sociale et culturelle, jouent un rôle de premier plan dans la biographie scolaire et professionnelle, et ont une influence décisive sur la réussite d'une vie. Tel est l'un des ...
mehrConferenza stampa FNS: Come promuovere la biodiversità nell'arco alpino
Berna (ots) - Necessaria una politica agricola più ecologica Le misure previste dall'attuale politica agricola non bastano a promuovere la diversità paesaggistica e biologica nellarco alpino. Questa è la conclusione cui è giunto il Programma nazionale di ricerca «Paesaggi e habitat nell'arco alpino» (PNR 48), che propone di trasformare gran parte ...
mehr