
Storys zum Thema Politik
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
Proroga del contratto tra la SRG SSR e gli Swiss Indoors fino al 2018
Bern (ots) - Zurigo, 25 ottobre 2013. La SSR e gli Swiss Indoors di Basilea continueranno il loro partenariato. Il contratto è stato infatti prorogato prima della scadenza fino alla fine del 2018. Lo scopo dell'accordo è disciplinare i diritti di diffusione delle emittenti televisive e radiofoniche, nonché le piattaforme multimediali della SSR. A ciò si aggiunge la ...
mehreconomiesuisse - Panoramica sull'economia svizzera:
Zürich (ots) - ottimismo nonostante la crisi persistente nella zona euro Il 73% dei manager svizzeri valuta positivamente l'attuale situazione economica, grazie in particolare alla solidità del mercato interno e al clima economico favorevole nel suo insieme. Alcuni elementi politici come la regolamentazione più severa dello Stato e l'incertezza mondiale sulle imprese svizzere sono però ritenuti sempre più ...
mehrTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Test TCS sui seggiolini: eccellente e scadente
Bern (ots) - Nel secondo test TCS del 2013 sui seggiolini auto, sono stati esaminati 13 prodotti. È stata valutata la sicurezza in caso di collisione, la maneggevolezza e l'ergonomia, come pure gli aspetti pratici e la presenza di sostanze tossiche. A colpire è la grossa differenza tra "non consigliato" e "eccellente". Il secondo test TCS sui seggiolini ...
Ein DokumentmehrSucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera
Dipendenze Svizzera Diritto alle cure mediche per tutti
Lausanne (ots) - In futuro chi beve smodatamente e finisce all'ospedale dovrebbe pagare di tasca propria le spese ospedaliere. In questi giorni si sta dibattendo su un adeguamento della Legge sull'assicurazione malattie che vada in questo senso. Dipendenze Svizzera si appella al Parlamento affinché non si scosti dal principio di solidarietà che sta alla base del sistema sanitario svizzero e non introduca eccezioni ...
mehrSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Consiglio svizzero della stampa, Presa di posizione 50/2013 (http://presserat.ch/_50_2013_htm)
Interlaken (ots) - Problematica pubblicazione di una foto Parti: X. c. «Wochenblatt für das Birseck und Dorneck» Tema: Sfera privata Reclamo parzialmente accolto Riassunto Problematica pubblicazione di una foto Basta a un giornale assicurarsi che ...
Ein Dokumentmehrbonus.ch - modelli di assicurazione alternativi: sempre popolari a dispetto di dispute e contrasti
Losanna (ots) - L'attualità degli ultimi giorni lo dimostra: gli assicurati conoscono poco e male i modelli alternativi di assicurazione malattia, quali l'HMO, il medico di famiglia o la telemedicina. I mass media riportano regolarmente le disavventure di assicurati che non hanno rispettato i severi vincoli imposti ...
mehrTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Consigli del TCS per affrontare le insidie stradali dell'autunno
Bern (ots) - Nebbia, calo progressivo delle temperature, foglie sulla carreggiata e giornate più corte annunciano l'arrivo dell'autunno. Per affrontare questa stagione con la dovuta sicurezza, il TCS fornisce alcuni utili consigli per evitare i pericoli della strada e viaggiare serenamente. Le prime nebbie sono già apparse, le ore di luce diminuiscono e le temperature calano: l'autunno è arrivato. Sebbene questo ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Prendere in parola i promotori dell'iniziativa sulle abitazioni secondarie
Zurigo (ots) - La Società svizzera degli impresari-costruttori richiede che la nuova Legge sulle abitazioni secondarie non vada oltre la rispettiva iniziativa. Pertanto, deve essere rigorosamente garantita la tutela delle abitazioni esistenti, soggette al diritto precedente, così come la costruzione, a determinate ...
mehrAssicurati favorevoli alla modernizzazione della Cassa pensioni SRG SSR
Bern (ots) - Berna, 11 ottobre 2013. Nell'ambito di una votazione generale, gli assicurati della Cassa pensioni SSR (CPS) hanno approvato a larga maggioranza (65% si, 35% no) il passaggio della loro cassa pensioni dal primato delle prestazioni al primato dei contributi al 1° gennaio 2014. Il consenso degli assicurati di cambiare tipo di piano, passando dal primato ...
mehrUn pericolo per automobilisti e animali: in autunno aumenta sensibilmente il numero degli incidenti con gli animali selvatici (Allegato)
Zurigo (ots) - - Sono ben oltre 20.000 gli incidenti che ogni anno coinvolgono gli animali selvatici sulle strade svizzere - Il 40% degli incidenti nel Cantone dei Grigioni è legato al passaggio di animali selvatici sulle strade - Interessate dal ...
Ein Dokumentmehr«Die Schweizer - Les Suisses - Gli Svizzeri - Ils Svizzers» La Svizzera tra passato e presente: un momento di riflessione storica nella programmazione della SSR
Bern (ots) - La SSR consacra una parte significativa della programmazione di novembre alla riflessione storica. Con il mese tematico «Die Schweizer - Les Suisses - Gli Svizzeri - Ils Svizzers», in cui spiccano quattro docufiction dedicate a personalità di rilievo della storia svizzera, accompagnate da ...
mehr"Tageslicht-Award" 2014 con 51 candidature
Zurigo (ots) - La Fondazione Velux con il "Tageslicht-Award" premierà per la quarta volta l'opportuno ed esemplare sfruttamento della luce naturale in architettura. Il premio viene conferito in collaborazione con la Facoltà di Architettura del Politecnico federale (ETH) di Zurigo e l'Architekturrat (Consiglio d'architettura) svizzero. Con il suo importo totale di CHF 120'000 rappresenta il più prestigioso ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Votazione federale: La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori dice sì al contrassegno autostradale e no all'iniziativa «1:12»
Zurigo (ots) - Per le votazioni federali del 24 novembre 2013, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) raccomanda di accettare il progetto sul contrassegno autostradale (modifica della legge sul contrassegno stradale) e di opporsi all'iniziativa popolare «1:12 - Per salari equi». Per garantire ...
mehrSchweizerische Zahnärzte-Gesellschaft SSO
Oro vecchio per donare la vista: I medici dentisti della SSO e la CRS si impegnano nella lotta contro la cecità legata alla povertà (IMMAGINE)
mehrTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Fari accesi anche di giorno dal 2014: test TCS su 8 sistemi aggiuntivi
mehrConvegno autunnale di proTELL: sabato, 5 ottobre 2013 ad Olten / La Svizzera sacrifica la propria sovranità in materia di armi sull'altare dell'UE
Berna (ots) - Al tradizionale convegno autunnale di proTELL, società per un diritto liberale sulle armi, il Presidente nonché ex CN Willy Pfund ha ricordato che dall'entrata in vigore degli accordi di Schengen la Svizzera ha sacrificato la propria sovranità in materia di armi all'altare dell'UE e di conseguenza ...
mehr«Tutto ha il suo momento» - le Chiese svizzere e Pro Se-nectute lanciano la campagna sulla grande anzianità nella nostra società (Immagine/Allegato)
Ein DokumentmehrSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Quando la satira è discriminazione Consiglio svizzero della stampa. Presa di posizione 49/2013
Interlaken (ots) - Consiglio svizzero della stampa. Presa di posizione 49/2013 (http://presserat.ch/_49_2013_htm) Parti: X. c. «Gipfel Zytig» Tema: Discriminazione Reclamo accolto Riassunto Quando la satira è discriminazione Può una rubrica di ...
Ein DokumentmehrSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Gli amori di un detenuto Consiglio svizzero della stampa, Presa di posizione 48/2013
Interlaken (ots) - Consiglio svizzero della stampa, Presa di posizione 48/2013 (http://presserat.ch/_48_2013_htm) Parti: X. c. «SonntagsBlick» Tema: Identificazione / Sfera privata Reclamo respinto Riassunto Gli amori di un detenuto Può un giornale riferire che il criminale in prigione ha una nuova ...
Ein DokumentmehrSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: L'immagine dell'attentatore Consiglio svizzero della stampa, Presa di posizione 47/2013
Interlaken (ots) - L'immagine dell'attentatore Consiglio svizzero della stampa, Presa di posizione 47/2013 (http://presserat.ch/_47_2013_htm) Parti: X. c. «20 Minuten» Tema: Rispetto della dignità delle persone Reclamo respinto Riassunto L'immagine ...
Ein DokumentmehrLa formazione di guida deve cambiare: gli esperti del settore concordano nel confermare Eco-Drive, lo stile di guida efficiente in termini di energia, quale nuovo standard
Zurigo (ots) - Con lo stile di guida moderno ed efficiente in termini di energia i/le conducenti non solo viaggiano con più sicurezza rispetto a ora, ma rispettano anche l'ambiente e risparmiano denaro. In futuro, questo moderno stile di guida non ...
Ein DokumentmehrSchweizerische Zahnärzte-Gesellschaft SSO
SSO: Giornata mondiale degli anziani - una buona salute orale migliora la qualità della vita a tutte le età (IMMAGINE)
mehr«Tutto ha il suo momento» - le Chiese svizzere e Pro Senectute lanciano la campagna sulla grande anzianità nella nostra società (Immagine/Allegato)
Ein Dokumentmehreconomiesuisse/unione svizzera degli imprenditori/usam - Netto rifiuto di una politica migratoria burocratica
Zürich (ots) - In occasione del voto finale, le Camere federali hanno raccomandato di respingere l'iniziativa dell'UDC «contro l'immigrazione di massa». Le organizzazioni mantello dell'economia accolgono favorevolmente questa chiara decisione. L'iniziativa prevede un ritorno al controllo statale ...
mehrQualiNido - il marchio di qualità per le strutture d'accoglienza per l'infanzia
Zurigo (ots) - L'Associazione Svizzera Strutture d'Accoglienza per l'Infanzia (ASSAI) e la Jacobs Foundation hanno presentato a Berna, in un contesto festoso, il nuovo marchio di qualità QualiNido per la certificazione dei nidi dell'infanzia in Svizzera. QualiNido fissa il primo standard nazionale per i ...
Ein DokumentmehrTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Costituito il Gruppo parlamentare Mobilità elettrica
Bern (ots) - Patrocinato dall'Associazione Swiss eMobility, il 26 settembre 2013 al Palazzo federale è stato costituito il Gruppo parlamentare interpartitico Mobilità elettrica. È presieduto congiuntamente dai consiglieri nazionali Jürg Grossen (PVL/BE) e Marco Romano (PPD/TI). Con la fondazione di questo gruppo parlamentare, Swiss eMobility vuole ottenere un chiaro riconoscimento politico in favore della mobilità ...
mehrPrix Italia: un premio e una nomina per le coproduzioni SRG SSR
Bern (ots) - La 65a edizione del Prix Italia si conclude oggi con l'assemblea generale e la consegna dei premi. La coproduzione RTS «Bloody Daughter», ritratto della pianista Martha Argerich ad opera della figlia, riceve il premio per il miglior documentario televisivo nella categoria «musica e arte». «More than Honey» di Markus Imhoof è nominato per il Premio speciale «Expo 2015». Il Prix Italia, il prestigioso ...
mehrCambiamenti in vista ai vertici di GastroSuisse
Zurigo (ots) - Grandi cambiamenti si prospettano ai vertici di GastroSuisse alla fine della legislatura 2012-2015. Diversi mandati scadranno a metà 2015, secondo le disposizioni dello Statuto in vigore. Per assicurare un rinnovamento fluente e scaglionato nell'organo strategico dell'associazione, Klaus Künzli ha deciso di dimettersi dalla sua carica di Presidente in occasione dell'Assemblea dei delegati di giugno 2014, ...
mehrVotazioni federali del 24.11.2013: Sì al contrassegno autostradale di breve durata a sostegno del turismo
Berna (ots) - hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz sostengono l'ampliamento della rete di strade nazionali - volto a migliorare l'accessibilità dei centri regionali, nonché la manutenzione e la sicurezza delle strade - il cui finanziamento potrà essere garantito grazie all'aumento del prezzo del contrassegno ...
mehr